X

E-Mail: info@simet-torino.it • Phone: +39 011 455 74 75

Sverniciatura pirolitica ad aria calda

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (3 voti, media: 4,00 di 5)
Loading...

Buongiorno a tutti i nostri lettori

Come anticipato nel nostro primo articolo il compito di questo blog, dedicato a tutti quelli che come noi, hanno una passione per le auto d'epoca è quello di fornirvi le conoscenze necessarie e i consigli utili per come “compiere il primo passo” prima di procedere al restauro della vostra auto e per il mantenimento della stessa in "ottima forma"!

Sverniciatura trattamento scocca auto epoca Torino Italia EuropaUna delle fasi più importanti quando vogliamo restaurare un'auto d'epoca appena acquistata, o già in nostro possesso, è quella di valutarne l’effettivo “stato di salute” che non consiste solamente nel stabilire se il suo aspetto esteriore è gradevole ….ma ci sinceriamo delle condizioni strutturali che – spesso – sono celate dalla vernice sovrastante, che sia libera da ruggine e non segnata troppo dalle intemperie del tempo, per poter e quindi scegliere il giusto trattamento di pulizia. Nell'articolo a cui facevamo riferimento qui su, venivano citati i principali trattamenti di sverniciatura delle scocche auto che erano pirolitica ad aria calda, sverniciatura chimica ad immersione, acqua ad alta pressione e sabbiatura. In questo articolo vi forniremo le indicazioni necessarie per quel che riguarda la sverniciatura pirolitica ad aria calda.

Che cosa è la sverniciatura pirolitica ad aria calda?

La sverniciatura Pirolitica ad aria calda è un trattamento che permette di eliminare TOTALMENTE gli strati di vernice sulla scocca attraverso la decomposizione termica, detta tecnicamente pirolisi

I vantaggi della sverniciatura pirolitica ad aria calda

Il metodo è senza dubbio il più efficace, e permette di eliminare la vernice attraverso un trattamento progressivo e più completo rispetto ad altri. Grazie all’azione del solo calore, gli strati di vernice sovrastanti si trasformano in cenere SENZA alterare le proprietà dei lamierati (struttura, planarità, dimensioni, etc.) e SENZA intaccare saldature e filetti presenti sulla scocca e/o particolari di essa.

Questo sistema è l’ unico che può garantire un risultato totale di pulizia, rimuovendo qualunque traccia di vernice, colla, stucco, antirombo, gomma, plastiche ed ogni tipo di impurità;  inoltre garantisce l' eliminazione di ogni residuo anche nelle cavità interne, nei sottosquadra e nell'interno degli scatolati.

I vantaggi della sverniciatura pirolitica, però non finiscono qui: il trattamento non inquina l'ambiente e, se pensate che i risultati sono più che eccellenti, si può dire tranquillamente che, tra i trattamenti citati, è quello migliore anche per la nostra salute.

Cosa si usa per effettuare la sverniciatura pirolitica ad aria calda ?

Gli addetti ai lavori come NOI, utilizzano forni di dimensioni variabili, che siano atti a distribuire il SOLO calore, in totale assenza di fiamme, utile alla pirolisi su tutta la superficie da trattare, anche nelle parti più nascoste, come giunti e curvature.

E dopo la Sverniciatura?

Successivamente la sverniciatura pirolitica, i nostri tecnici, provvedono a ripulire MANUALMENTE la scocca, con l’ausilio di attrezzi ad hoc aspirando anche l’interno degli scatolati, prima di procedere ad un lavaggio accurato con acqua demineralizzata miscelata ad un inibitore della ruggine. Al 90% dei casi, ci si trova di fronte a scocche con considerevoli residui di ruggine che hanno intaccato le parti “vitali” della scocca…ma niente paura…siamo in grado di eliminare anche quelli !!!

Abbiamo messo a punto un trattamento atto a rimuovere ogni residuo di ruggine: IL DECAPAGGIO

Questo trattamento permette di evidenziare “dove e come” il restauro dovrà essere effettuato e in che misura, ma di questo ne parleremo in un prossimo articolo in quanto merita un approfondimento.

Qui di seguito un girato presso la nostra azienda dove è possibile vedere le vari fasi del trattamento effettuato su di una scocca d' auto.

Se volete saperne di più, e non volete aspettare il prossimo articolo sugli altri trattamenti termici per iniziare a restaurare la vostra auto d'epoca, non esitate a contattarci!



3 COMMENTS ON THIS POST To “Sverniciatura pirolitica ad aria calda”

  1. Alfonso navarro 6 Luglio 2016 at 22:36

    Buongiorno ho una Lancia Delta 16v che volevo sverniciarti completamente perché riverniciata più volte è male volevo sapere che costi ci sono per portare la scocca a ferro e le tempistiche grazie

  2. Fabrizio 13 Febbraio 2017 at 22:07

    Buongiorno, trovo interessante il vostro metodo. Ho un jaguar mk8 del 1958 la quale intendo restaurare pertanto volevo sapere all’incirca l’eventuale spesa di un trattamento della scocca. Chiedo inoltre se effettuate anche il trasporto oppure per quello devo provvedere io. Vi ringrazio anticipatamente per l’eventuale risposta. Cordiali saluti Moresco.

  3. Valter 14 Febbraio 2018 at 12:57

    Spett.le Simet,
    ho in programma il restauro di una FIAT 850 SPIDER (Seconda serie) del 1972, pertanto volevo sapere presuntivamente l’eventuale spesa di un trattamento della scocca. Chiedo inoltre se effettuate anche il trasporto oppure per quello devo provvedere io. Grato per l’attenzione, resto a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti in merito.
    Saluti,
    Valter