sabbiatura scocca auto
Buongiorno a tutti!
Come promesso, in questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sui diversi metodi per preparare al meglio la scocca della vostra auto, prima di iniziare il suo restauro, segnalandovi quali trattamenti per la sverniciatura, a nostro parere, possono essere migliori di altri.
Dopo aver visto la sverniciatura pirolitica ad aria calda, vi parleremo della sabbiatura, uno dei metodi maggiormente conosciuti.
Che cosa è la Sabbiatura ?
Il metodo della sabbiatura ad aria compressa è un procedimento meccanico che consiste nell’effondere, mediante una “pistola”, particelle abrasive (quarzo / corindone / silice /sabbia) i quali hanno – grazie alla pressione - un’azione abrasiva sulla parte da trattare, L’urto della “sabbia” rompe/sbriciola le particelle di vernice creando una polvere finissima (dannosa per l’uomo)
Vantaggi e Svantaggi
Il vantaggio di questo trattamento superficiale dei metalli è la possibilità di trattare solamente una parte della scocca (es interno cofano / solo i fondi / etc) , ed è un trattamento “abbastanza” economico
L’attuazione di questo trattamento richiede molta attenzione e tecnica, poiché dovendo (nel caso specifico delle scocche) trattare dei lamierati sottili (6/7 decimi) c’è il rischio di deformazione. Questo è dovuto all’aumento di temperatura della parte trattata causato dall’attrito della graniglia ma soprattutto dalla “diversa temperatura che si crea durante la lavorazione” – es: la zona trattata è sempre circoscritta (piccola parte della scocca) rispetto alla restante parte (tutta la scocca) quindi si crea una diversa “condizione termica” che può causare l’ondulazione delle lamiere. Questo aspetto flessuoso non è più recuperabile se non con l’asportazione (e conseguente sostituzione) della parte danneggiata.
Un limite del trattamento di sabbiatura è la NON rimozione completa della vernice da:
lamiere ribattute, interstizi e interno degli scatolati. Questi punti non sono raggiungibili dal getto di sabbiatura, pertanto rimarranno sporchi e ossidati…con la conseguente prosecuzione dell’ossidazione.
Altro particolare da non sottovalutare è la perenne permanenza della sabbia all’interno della scocca . La sabbia utilizzata per il trattamento, s’insinua ovunque : all’interno degli scatolati, negli angoli e negli interstizi…. e, nonostante un’accurata pulizia mediante soffiatura / movimento rotatorio della scocca, il rischio di un “rilascio a vita” è concreto.
Se volete saperne di più, e necessitate di informazioni maggiori o una nostra consulenza specifica per iniziare a restaurare la vostra auto d'epoca, non esitate a contattarci!