X

E-Mail: info@simet-torino.it • Phone: +39 011 455 74 75

Decapaggio delle scocche auto

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (7 voti, media: 4,14 di 5)
Loading...

Buongiorno,

dopo avervi dato qualche notizia sul primo trattamento da eseguire per approcciare al restauro di una scocca (eliminazione della vernice), vi parliamo di una seconda fase complementare : il DECAPAGGIO.

Innanzi tutto è bene sapere che il DECAPAGGIO è un trattamento industrializzato atto ad eliminare la ruggine (anche quella più datata/ostica), avviene ad immersione, pertanto NON deforma assolutamente la struttura della scocca (o parti di essa) e NON asporta materiale.

Quando fare il decapaggio ?

Dopo la sverniciatura (solitamente) si evidenziano delle parti decapaggio Sverniciatura trattamento scocca auto epoca Torino Italia Europacompletamente intaccate dalla ruggine, soprattutto nei brancardi / longheroni, nei fondi e negli attacchi delle porte (lesene anteriori e posterioni); questa condizione deve essere eliminata per poter procedere con un accurato restauro….MA ….con i metodi tradizionali (sabbiatura / gel / convertitori) non è possibile rimuovere completamente l’ossido dagli interstizi e all' INTERNO degli scatolati, pertanto abbiamo messo a punto un impianto che può ospitare interamente la scocca.

Come si fa ?

La scocca viene immersa completamente in una vasca contenente il liquido decapante. Durante questo processo, si effettua un trattamento che potremmo definire chimico/meccanico; il prodotto decapante agisce chimicamente asportando le impurità e gli ossidi ferrosi e, la movimentazione della scocca (che avviene all’interno della vasca) aiuta a trascinare all’esterno le scorie, ripulendo anche l’interno degli scatolati.

Successivamente a questa prima fase, la scocca viene immersa in un’altra vasca contenente un prodotto inibente (per bloccare l’azione del decapante), poi viene lavata con acqua demineralizzata ed ancora fosfatata e asciugata.

Ci teniamo a precisare che la scocca, successivamente il decapaggio, NON viene protetta con alcun “prodotto” poiché lo stesso  sarebbe da rimuovere per poter procedere con qualsiasi operazione di restauro/verniciatura.

Possiamo essere certi che, trattandosi di liquidi,  il decapaggio non altera la forma, struttura, spessore delle lamiere e NON intacca filetti e zone di saldatura ; ma evidenzia con precisione “lo stato di salute” delle zone che possono essere recuperate con il restauro…. oppure sostituite.

Sverniciatura trattamento scocca auto epoca decapaggio Torino Italia Europa

E Dopo ??

Dopo il decapaggio è possibile saldare, verniciare e procedere con tutte le operazioni che si possono eseguire sull’acciaio “come nuovo”. Noi consigliamo , al termine del decapaggio, di trattare la scocca con la CATAFORESI (verniciatura elettrostatica) che preserverà la vostra scocca; di questo ne parleremo approfonditamente nei prossimi articoli…

Il consiglio più importante che ci sentiamo di darvi è quello di affidarvi a professionisti seri e che curino ogni minimo dettaglio, poichè, spesso e volentieri, le vostre auto d'epoca sono veri e propri oggetti di antiquariato; pertanto i pezzi che le compongono sono in genere pezzi unici;  la difficoltà nel restauro sta proprio nel riportare a nuova vita l'intera vettura, e pertanto ogni suo piccolo particolare.

Affidatevi a degli esperti per realizzarlo ! La Simet a Torino, è sicuramente l'azienda in Italia che più di tutte esprime professionalità, garanzia ed esperienza nel campo della preparazione delle scocche d’ auto . Per qualsiasi informazione , consulenza o consiglio che necessitiate potete contattarci direttamente o commentare qui sotto, saremo lieti di rispondere alle vostre domande.

 

 

 

.